Chaetodontoplus conspicillatus Waite, 1900

(abrisousroche.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915
Genere: Chaetodontoplus Bleeker, 1876
Italiano: Pesce angelo cospicuo
English: Conspicuous angelfish, Spectacled angelfish
Français: Poisson-ange à lunettes
Deutsch: Kragen-samtkaiserfisch
Español: Peixe anjo conspícuo
Descrizione
Presenta un corpo di forma romboidale quasi squadrata, molto compresso lateralmente; il peduncolo caudale è robusto e poco allungato; la testa, appuntita, è in posizione terminale ed è sormontata da una fronte spiovente; gli occhi sono posizionati molto in avanti; la bocca, dalle labbra carnose, si è modificata in un robusto becco, armato di denti simili a spazzolini; l'opercolo branchiale è molto ampio e termina all'altezza degli occhi; nella parte inferiore dell'opercolo branchiale è inoltre è presente un lungo e robusto aculeo rivolto verso il posteriore del pesce. La pinna dorsale, sostenuta da 13 spine rigide e da 18 raggi molli, è molto ampia, copre quasi tutto il dorso e termina con un lobo posteriore squadrato e con il bordo appena arrotondato; anche la pinna anale, sostenuta a sua volta da 3 spine rigide e da 18 raggi molli, si estende asimmetricamente su gran parte del ventre e termina con un lobo squadrato con l'apice appena arrotondato; ambedue i lobi delle pinne contribuiscono a dare una forma squadrata al posteriore del pesce; la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, ha il bordo dritto o appena arrotondato; le pinne pettorali, trapezoidali sono ampie e robuste e hannoil bordo obliquo con i margini appena smussati; le pinne ventrali, larghe e triangolari, terminano con una piccola punta. Le prime 3 spine rigide della pinna dorsale non sono completamente ricoperte dalla membrana e possono essere inarcate in avanti, a piacere, costituendo, insieme all'aculeo presente sull'opercolo branchiale, una formidabile arma di difesa che può infliggere dolorose punture anche agli esseri umani. I Chaetodontoplus conspicillatus sono ermafroditi proteroginici nascono tutte femmine, poi alla lunghezza di circa 10-12 cm divengono maschi. Gli esemplari giovani, e di sesso femminile, dell' Chaetodontoplus conspicillatus presentano una Livrea Juvenile molto differente da quella che sfoggiano gli esemplari adulti, di sesso maschile. La livrea degli esemplari di sesso maschile adulti è molto particolare: la parte centrale del corpo è di un color grigio piombo che tende a scurirsi nella parte inferiore; la testa è coperta da una maschera di color arancione o giallo canarino, con il bordo dell'opercolo branchiale ed un anello intorno agli occhi di color turchese; la bocca, circondata da un anello nero, è di color bianco o turchese; la pinna dorsale e l'anale sono di color nero con un bordo turchese; le pinne ventrali sono turchesi; le pinne pettorali sono metà arancioni e metà nere; a pinna caudale, di color giallo canarino, ha un grosso bordo di forma lenticolare e di color nero. Pesce molto colorato, vivace e relativamente pacifico è molto adatto ad una vasca con pesci di piccola o media dimensione e rocce vive, coperte da con una folta vegetazione e con la presenza di spugne di color rosso che sbocconcella continuamente, tollera altri Pomacanthidae ma non può convivere con invertebrati importanti e costosi che finirebbe col danneggiare; necessita di una vasca molto grande, in quanto nuota sovente nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina, e con molti rifugi e nascondigli in quanto, di notte o in caso di pericolo, si rintana nelle fessure delle madrepore. (Testo da: www.mare2000.it).
Diffusione
È presente esclusivamente nell'Oceano Pacifico occidentale: Mar dei Coralli, Grande Barriera Corallina orientale, Nuova Caledonia, Isole Vanuatu; Isole Salomone, a Sud sino all'Isola Lord Howe. (Testo da: www.mare2000.it).
Bibliografia
–Randall, J.E., G.R. Allen and R.C. Steene, 1990. Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea. University of Hawaii Press, Honolulu, Hawaii. 506 p.
![]() |
Data: 27/07/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 12/09/2016
Emissione: Coralli e pesci di barriera Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|